RAEE domestici

Sono i rifiuti elettronici originati dai nuclei domestici e i RAEE di origine commerciale, industriale, istituzionale e di altro tipo analoghi, per natura e quantità, a quelli originati dai nuclei domestici. I rifiuti di AEE che potrebbero essere usate sia dai nuclei domestici sia da soggetti diversi dai nuclei domestici sono in ogni caso considerati RAEE provenienti dai nuclei domestici.I RAEE domestici sono ripartiti in cinque raggruppamenti:

Apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi
Altri grandi bianchi
Tv e monitor
It e consumer electronics, apparecchi di illuminazione, ped e altro
Sorgenti luminose

Consulta l'elenco completo

RAEE professionali

Sono i rifiuti elettronici diversi da quelli provenienti dai nuclei domestici. I RAEE professionali sono ripartiti in cinque categorie:

Apparecchiature per lo scambio di temperatura
Schermi e monitor
Apparecchiature di grandi dimensioni
Apparecchiature di piccole dimensioni
Piccole apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni

Consulta l'elenco completo

ESTINTORI

Gli estintori dismessi diventano rifiuti speciali, e il loro smaltimento richiede l’osservanza di procedure specifiche. La gestione di questo processo è regolamentata dal Decreto Legislativo 152/2006 e dal Decreto Ministeriale 07/01/2005. Le tipologie di rifiuti gestite sono i seguenti:

Estintori a polvere portatili e carrellati
Estintori a CO2 portatili e carrellati
Estintori Halone, portatili e carrellati e da impianti di spegnimento automatico
Estintori a schiuma, portatili e carrellati e da impianti di spegnimento automatico
Polvere estinguente
Manichette e naspi antincendio
Porte tagliafuoco e maniglioni antipanico

Scarica il Decreto Ministeriale

News e documentazione

Cras mattis ante fermentum, malesuada neque vitae, eleifend erat. Phasellus non pulvinar erat. Fusce tincidunt, nisl eget mattis egestas, purus ipsum consequat orci, sit amet lobortis lorem lacus in tellus. Sed ac elementum arcu. Quisque placerat auctor laoreet.

D.Lgs. 14 marzo 2014 n. 49

Il D. Lgs. 49/2014 disciplina la gestione e il corretto trattamento dei RAEE e identifica il nuovo target di raccolta a cui devono tendere i Paesi europei a partire dal 2019: il 65% del peso medio delle AEE immesse sul mercato nei tre anni precedenti.

scarica

Nisl placerat

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing vehicula id nulla dignissim dapibus ultrices.

Learn more

Ante fermentum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing vehicula id nulla dignissim dapibus ultrices.

Learn more

Fusce consequat

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing vehicula id nulla dignissim dapibus ultrices.

Learn more